Canali Minisiti ECM

Disponibile Vaxigrip Tetra®, il nuovo vaccino quadrivalente di Sanofi

Farmaci Redazione DottNet | 26/09/2017 11:32

Protezione più ampia grazie all’introduzione di un ulteriore ceppo B.

Protezione più ampia grazie all’introduzione di un ulteriore ceppo B

 È ora disponibile il nuovo vaccino antinfluenzale quadrivalente Vaxigrip Tetra® di Sanofi Pasteur, divisione vaccini di Sanofi. Approvato per l’Unione Europea e l’Italia nel 2016, è già presente in altri 24 Paesi ed è in linea con la determina dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), pubblicata in Gazzetta Ufficiale la scorsa settimana, sulla composizione del  vaccino antinfluenzale per la stagione 2017-2018.

Secondo le stime dell'OMS (Organizzazione mondiale della Sanità), i tassi annuali globali di influenza ammontano al 5-10% negli adulti e al 20-30% nei bambini. Ogni anno, in tutto il mondo, epidemie di influenza provocano da 3 a 5 milioni di casi di grave malattia e da 250 a 500 mila decessi. Nella stagione 2016-2017, stando ai i dati riportati dall’Istituto superiore di sanità (Iss), sono stati circa 5,5 milioni gli italiani costretti a letto dall’influenza, con un’incidenza di 93 casi per mille abitanti. Secondo gli esperti la nuova stagione influenzale dovrebbe essere di media entità, con non meno di cinque milioni di casi.

pubblicità

Vaxigrip Tetra® è un vaccino antinfluenzale ad ampio spettro contro quattro ceppi, due di tipo A (A/H1N1 e A/H3N2) e due di tipo B (B/Victoria e B/Yamagata). Indicato per tutti i soggetti dai 3 anni in su, nasce come evoluzione del vaccino antinfluenzale trivalente Vaxigrip®. Tiene conto delle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e include anche l’inserimento di un ceppo B aggiuntivo (per la prossima stagione 2017/2018 il virus B/Phuket/3073/2013-Yamagata lineage).

Attualmente la maggior parte dei vaccini antinfluenzali sono trivalenti, ovvero forniscono protezione soltanto rispetto a tre ceppi: due ceppi A e un unico ceppo B (B/Victoria oppure B/Yamagata). Tuttavia, due diversi ceppi di influenza B (B/Victoria e B/Yamagata) circolano contemporaneamente ogni anno in tutto il mondo, in proporzioni differenti e non prevedibili. Il vaccino antinfluenzale quadrivalente Vaxigrip Tetra®, quindi, si adatta meglio all’evoluzione della situazione virologica e offre una più ampia protezione e prevenzione, grazie all’aggiunta del secondo ceppo B.

“L’influenza è un pericolo ancora sottostimato. Con questo nuovo vaccino Sanofi Pasteur conferma il suo impegno nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di innovazione nell’area dell’immunizzazione. Vaxigrip Tetra® fornisce una protezione più ampia contro l'influenza e le sue complicanze. Stiamo già lavorando per convertire progressivamente tutto il nostro portfolio di vaccini antinfluenzali da trivalente a quadrivalente. Il nostro impegno tuttavia non si limita a questo. Oggi è importante sostenere un dialogo aperto con l’opinione pubblica al fianco di istituzioni e società scientifiche per promuovere la cultura della prevenzione e il suo valore per la persona e per la sanità pubblica”, spiega Mario Merlo, General Manager Sanofi Pasteur Italia e Malta.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"